La chiesa di San Giacomo fu costruita nel 1740 secondo il progetto del Veneziano Pietro Pelle e completata dal nipote Domenico Pelle. Al posto di una precedente chiesa in stile romanico a tre navali su basse colonne di mattone demolite per il degrado, fu costruita quella attuale a navata unica. Fu consacrata nel 1790 e divenne Basilicata nel 1806 dopo che al suo interno venne posizionata la reliquia della Madonna della Navicella.
La chiesa contiene numerose opere d'arte tra il 1989 e nel 1992 fu sede delle reliquie dei santi patroni Felice e Fortunato oltre ad ospitare numerose cerimonie religiose mentre il duomo veniva restaurato.
Progetto QRcodiamo Chioggia
Classe: 2^ C (A.S. 2022/2023)
Titolo: San Giacomo Anno/Periodo storico in cui è stato costruito: 1740 secondo il progetto del Veneziano Pietro Pelle. Funzione del monumento: luogo religioso. Materiali usati: pietra d'Istria, muratura.