Basilica di San Giacomo

Basilica di San Giacomo, la più grande e popolata tra le parrocchie della città di Chioggia.


Descrizione

La chiesa di San Giacomo fu costruita nel 1740 secondo il progetto del Veneziano Pietro Pelle e completata dal nipote Domenico Pelle. Al posto di una precedente chiesa in stile romanico a tre navali su basse colonne di mattone demolite per il degrado, fu costruita quella attuale a navata unica. Fu consacrata nel 1790 e divenne Basilicata nel 1806 dopo che al suo interno venne posizionata la reliquia della Madonna della Navicella.

La chiesa contiene numerose opere d'arte tra il 1989 e nel 1992 fu sede delle reliquie dei santi patroni Felice e Fortunato oltre ad ospitare numerose cerimonie religiose mentre il duomo veniva restaurato.

Progetto QRcodiamo Chioggia

Classe: 2^ C (A.S. 2022/2023)

Titolo: San Giacomo
Anno/Periodo storico in cui è stato costruito: 1740 secondo il progetto del Veneziano Pietro Pelle.
Funzione del monumento: luogo religioso.
Materiali usati: pietra d'Istria, muratura.

Guida in ITALIANO


Guida in INGLESE

Guida in FRANCESE

Guida in SPAGNOLO

Indirizzo

Basilica di San Giacomo

Corso del Popolo - 30015 Chioggia (VE)

Orari al pubblico

Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 08:30 - 12:00
16:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:00
16:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:00
16:00 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:00
16:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:00
16:00 - 18:30
Sabato 08:30 - 12:00
16:00 - 18:30
Domenica 08:30 - 12:00
16:00 - 18:30

Contatti

Modalità d'accesso

Accesso consentito durante l'orario d'apertura.

 

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024, ore 15:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content